ROMA mentre affrontava la lunga serie di guerre da parte il controllo della Penisola, dovette anche fare i conti con le tensioni interne derivanti dalle rivendicazioni dei plebei.

Un conflitto sociale che i plebei affrontarono in modo originale e che anche la classe dirigente patrizia tutto sommato seppe gestire in modo da rinnovare le istituzioni repubblicane assicurando stabilità allo Stato. Una condizione fondamentale per raggiungere questo risultato fu data proprio dalle conquiste romane.

Tali conquiste infatti soddisfacevano il fabbisogno di nuove terre da distribuire alla plebe . Per tale ragione la politica espansionistica godeva del consenso sia dei patrizi sia dei plebei.

Dobbiamo anche dire che la politica espansionistica favoriva i plebei anche perché il continuo impegno bellico offriva ai plebei un’occasione di ascesa economica e sociale grazie al servizio prestato nell’esercito. Fin dall’inizio i plebei avanzarono due rivendicazioni fondamentali e strettamente collegate: la terra e la rappresentanza politica.

Nella prima fase dell’età repubblicana il territorio dello Stato allora ancora ristretto apparteneva per lo più alle gentes patrizie e ai loro clienti.
Con l’ inizio dell’espansione nel Lazio e poi in Italia si resero disponibili nuovi terreni che entrarono a fare parte del cosiddetto agro pubblico cioè territorio appartenente alla comunità.
Buona parte dell’agro pubblico veniva assegnata in utilizzo alle famiglie aristocratiche dei proprietari terrieri. Una fondamentale richiesta della plebe fu quella di vedersene assegnate quote più ampie.

Occorre poi considerare che nei periodi di guerra le spese per l’armamento erano molto gravose per i ceti meno abbienti che i piccoli proprietari dovevano lasciare incolti i loro terreni per combattere. Pertanto spesso i più poveri erano costretti ad indebitarsi e correvano il rischio di diventare schiavi del creditore poiché risultava difficile pagare il debito.

Per questo le rivendicazioni economiche della plebe comprendevano la diminuzione dell’entità dei debiti il diritto di utilizzo delle terre statali e il godimento delle distribuzioni gratuite di frumento in caso di carestia. Ma le più forti rivendicazioni plebee erano di ordine politico .
Benché pienamente inseriti nella vita della città cui davano un contributo fondamentale di lavoro e di forza militare i plebei erano esclusi dal governo e dalle magistrature. In
ultima analisi i plebei chiedevano un ruolo nella gestione del potere.

Per sostenere le loro rivendicazioni i plebei si servirono di due originali forme di lotta......
La prima.... fu la secessione ovvero il rifiuto di collaborare alla vita della comunità politica. Nel corso delle secessioni i plebei si ritiravano in un luogo decentrato rispetto alla città rifiutando di partecipare alla vita della comunità.

Dobbiamo dire che soprattutto nei periodi di guerra la secessione fu un’arma formidabile di pressione dal momento che sottraeva all’esercito gran parte dei suoi soldati.
La seconda.....La plebe utilizzò anche un’altra forma di lotta accanto alla secessione ovvero la creazione di veri e propri organi di contropotere cioè organismi plebei inizialmente non riconosciuti dallo Stato che col tempo diventarono varie e proprie istituzioni modificando l’organizzazione della repubblica.

Tra questi organismi di contropotere due ebbero particolare importanza:
l’assemblea della plebe le cui deliberazioni erano detti plebisciti e...
il tribunato della plebe divenuto istituzione dello Stato nel 471 a.C.

I tribuni della plebe erano magistrati che difendevano gli interessi dei plebei ed erano considerati sacri e inviolabili dal momento che non potevano essere arrestati né condannati.
Inoltre chi se li avessero offesi o minacciati poteva essere ucciso impunemente.

I tribuni della plebe godevano di due poteri molto importanti: il diritto di veto che dava loro la possibilità di bloccare le decisioni di qualsiasi autorità consoli compresi; e il diritto di ausilio cioè di intervenire in aiuto di un plebeo ingiustamente condannato o perseguitato dai magistrati.

I plebei pur essendo di condizioni sociali ed economiche molto diverse riuscirono ad avere e a mantenere nel tempo un alto grado di solidarietà. Questo fatto permise loro di ottenere una serie di conquiste di tipo politico che resero le istituzioni della repubblica più giuste ed egualitarie.
La principale conquista della plebe nel corso del V secolo a.C. fu l’introduzione di una legislazione scritta ovvero la Legge del XII tavole (451-450 a.C.).


L’istituzione di leggi scritte fu di fondamentale importanza in quanto tutelava i cittadini da pratiche giudiziarie arbitrarie e da soprusi dato che le norme del diritto erano trasmesse solo oralmente e all’interno del ceto patrizio.

Venne stabilita l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge e per fare in modo che tutti ne venissero a conoscenza le XII tavole di bronzo vennero esposte nel Foro .
Altra importante conquista della plebe fu l’istituzione di una nuova magistratura quella degli edili.
Gli edili erano due magistrati eletti per un anno dall’assemblea della plebe i quali si occupavano della manutenzione di strade templi edifici pubblici. In seguito gli edili assunsero anche funzioni di polizia urbana vigilando sui mercati i prezzi gli spettacoli pubblici.
Inoltre i plebei ottennero anche l’abolizione del divieto di matrimonio tra patrizi e plebei nel 445 a.C.

Dobbiamo dire che si trattava di un divieto odiatissimo dai plebei perché impediva loro qualsiasi di possibilità di accesso alle gentes patrizi

Prof. Giovanni Pellegrino

 

con il black ritorna alla pagina di provenienza

 

RITORNO ALLA HOME PAGE DI STORIOLOGIA