ANCORA MOLTO ATTUALE


(integrale)


" Dio - Umanità - Patria -
Dovere - Amore - Costanza: complemento d'ogni umana virtù.
L'unità d'Italia mezzo dell'Unità Europea
Questi sono gli estremi termini della mia fede "

Giuseppe Mazzini


"Siamo negli anni 2000, ma quella cooperazione europea che auspicava Mazzini sembra ancora molto lontana. Le tensioni internazionali non hanno per nulla sanato le ferite nazionaliste tra le nazioni; e la ambita federazione europea ancora una volta sta vacillando proprio davanti a quel "primato" paventato da Hegel fin dall'anno 1830 ("in breve tempo l’Europa avrebbe ceduto il primato agli Stati Uniti" ).
L'Europa dopo due grandi devastanti guerre, seguita a chiacchierare nei suoi "cortiletti"
(by Napoleone); di conseguenza non gli è più possibile di cambiare il corso degli eventi.

Nessuno dei protagonisti della Storia della patria aveva un'idea così alta e così completa di cosa dovesse essere l'Italia come Giuseppe Mazzini. Non il Cavour che, pur essendo stato definito da Spadolini "l'unico uomo di Stato, per uno Stato che ancora non c'era" , si opponeva tenacemente all'idea unitaria intendendola, dopo i fatti del 1860/61, come il semplice ampliamento del Vecchio Regno di Sardegna e come l'avverarsi di ciò che pochi secoli prima aveva detto Emanuele Filiberto di Savoia ("L'Italia? Un carciofo di cui i Savoia mangeranno una foglia alla volta" ); non il Cattaneo che, chiamando il proprio giornale pubblicato nel 1848 "Il Cisalpino" e non "L'Italiano", restringeva l'orizzonte del proprio progetto politico federalista al solo Nord sviluppato; non il Gioberti che, ne "Il Primato", si faceva promotore di un anacronistico legame tra Stato e Chiesa che sembrava potersi avverare soltanto se analizzato alla luce delle riforme concesse da Papa Pio IX nello Stato della Chiesa nel 1848 dopo l'elezione al soglio pontificio.
Ma tutte queste speranze si riveleranno, dopo la svolta autoritaria del Pontefice nel 1848, pure illusioni. Tantomeno erano innovative le posizioni di quei liberali di scuola classica guidati in Piemonte dal D'Azeglio ed in Toscana dal Ricasoli che sognavano semplicemente di modificare in senso costituzionale il rapporto Corona-Parlamento senza stravolgere le condizioni sociali ed economiche esistenti.

Falliti alcuni i tentativi insurrezionali si assiste alla fondazione di una nuova società segreta "La Giovine Italia". All'origine di essa vi è una critica incisiva della Carboneria a cui si imputa di essere troppo elitaria e totalmente disorganizzata al proprio interno degenerando, quindi, in organizzazione di stampo verticistico in cui i singoli adepti non sono a conoscenza dell'intero programma politico per la cui realizzazione lottano. La "Giovine Italia" propone un nuovo modello di lotta politica che, innanzi tutto, vuole coinvolgere le masse per giungere ad un moto insurrezionale popolare e nazionale. Vi è, inoltre, un forte interesse per i giovani che sono visti come elementi nuovi da invitare alla lotta politica.

Si è di fronte ad un'organizzazione non più di stampo liberale (quindi oligarchico), ma democratica il cui messaggio politico è indirizzato a tutte le classi sociali, anche le meno abbienti, affinché siano esse, e non le oligarchie monarchiche, le vere protagoniste del processo di unificazione tendente a fare dell'Italia uno Stato unito, indipendente e repubblicano che si possa inserire in una più vasta nuova Europa unitaria basata su valori democratici e di reciproco rispetto. È infatti, sempre negli anni '30, che il Mazzini fonda "La Giovine Europa" che ha lo scopo di promuovere un processo di integrazione europea.

Mazzini nella sua opera teorizzava l’integrazione fra le nazioni europee in un’ottica molto democratica.

(notiamo in Mazzini vi è qualcosa anche di NAPOLEONE, quando rinchiuso a Sant'Elena con tanta amarezza così scriveva.....


NOTA - E' inutile avvertire che in molte parti, i DOVERI DELL'UOMO sono stati superati dai tempi; tuttavia molte cose che al tempo in cui Mazzini scriveva sembravano arditi sogni, coloriti di generosa utopia, si sono poi verificati e sono state le maggiori conquiste non solo per l'Italia ma per tutto il genere umano. Ma il problema dell'educazione del popolo resta ancora intatto. La scuola materialista contro la quale insorse Mazzini, seguita a tentare la conquista delle masse premendo sull'instaurazione d'una società con una gioia fittizia, una bellezza superficiale, un' amore epidermico, un individualismo senza freni; è per questo che i DOVERI DELL'UOMO sono ancora opera viva.
E politicamente, direi ancora attuale, se siamo rimasti attenti alle ultime vicende geopolitiche.

Opera a molti sconosciuta, rintracciandone una rarissima copia, credo di fare cosa gradita pubblicandola integralmente.


E' appunto un'opera sconosciuta a molti, ma non ignorata da grandi statisti. Tanto W. T. Wilson e George Lloyd George, quanto molti leaders post-coloniali, tra i quali Gandhi , Golda Meir , David Ben Gurion , Nehru e Sun Yat-sen , hanno considerato Giuseppe Mazzini il proprio Maestro e “I DOVERI DELL'UOMO” la propria Bibbia morale, etica e politica.
Mazzini, teorizzando l’integrazione fra le nazioni europee in un’ottica democratica e riformista giunge con quasi un secolo d’anticipo ad affermare ciò che grandi europeisti, alla fine del II conflitto mondiale che aveva sconvolto le coscienze di milioni di europei, già negli anni ’50 si interrogheranno se la nuova Europa dovesse divenire finalmente quel luogo politico e culturale in cui svelenire gli odi nazionalisti nell’ottica dell’interesse comune di pace e di prosperità, oppure se dovesse essere il baluardo avanzato della guerra fredda.
("contro chi?" - "ancora contro se stessa?"- La risposta la lasciamo all'attento lettore).

Mazzini subordinava il concetto di Patria a quello più ampio di Umanità, auspicando che il concetto di "NAZIONE" sarebbe stato superato a favore di una "FEDERAZIONE" fra i popoli europei che, da un lato, avrebbe permesso la rimozione delle tensioni internazionali sanando le ferite nazionaliste e, dall’altro, avrebbe permesso lo sviluppo anche dei popoli più poveri. La nazioni sarebbero dovute giungere a questo nuovo assetto geopolitico spinte dalla comprensione della “LEGGE MORALE” a cui tutte sono soggette. Il pensatore democratico intravedeva già negli anni 1830 come la vecchia idea d’Europa, nata a Vienna nel 1814 cpn la restaurazione, non potesse reggere al progredire impetuoso della Storia. In tale sua considerazione vi è una consonanza con il filosofo tedesco Hegel che, nel 1831, affermava che "in breve tempo l’Europa avrebbe ceduto il primato agli Stati Uniti" (e non aveva vissuto nè la I e nè la II guerra mondiale).
Ma contrariamente ad Hegel, che intendeva le nazioni in una naturale e reciproca competizione, Mazzini le considerava necessariamente cooperanti in nome dell’Umanità di cui ogni singola nazione è parzialmente manifestazione.

Siamo negli anni 2000, ma questa cooperazione sembra ancora molto lontana. Le tensioni internazionali non hanno per nulla sanato le ferite; e la federazione sta fallendo proprio davanti a quel primato paventato da Hegel.

Fu d’ispirazione mazziniana, nell’interpretazione data da Piero Calamandrei nel suo “Discorso sulla Costituzione Italiana”, pronunciato a Milano nel 1955, l’ARTICOLO 2 della medesima Costituzione del 1948 in cui si afferma: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa della libertà di offesa degli altri popoli”. E sempre di Calamandrei è un nobile e virtuoso parallelismo tra l’Assemblea Costituente romana del 1848 e quella italiana del 1948.
Mazzini, esattamente cento anni prima, nel 1848, guidò la Repubblica Romana che è il momento maggiormente rappresentativo delle sue capacità amministrative e la cui Costituzione assume, anche nell’interpretazione di Giovanni Spadolini, il ruolo di anticipatrice delle moderne Costituzioni democratiche europee oltre che di quella Italiana.

Infatti, molti sono i punti in comune tra la Costituzione della Repubblica romana del 1848 e la Costituzione italiana del 1948. Per entrambe la “sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti previsti dalla Costituzione” (art. 1), evitando così di contrapporre il popolo sovrano alle legittime assemblee da esso elette. Il parallelo continua per quanto riguarda gli artt. 3, 6, 7, 8 della Costituzione mazziniana e gli artt. 13, 14, 8, 21 della Costituzione italiana. Infatti, in tutti questi articoli si affermano, negli stessi termini, i diritti inviolabili della libertà d’insegnamento, dell’inviolabilità del domicilio e dell’abolizione della pena di morte.
Molti improvvisati politici italiani, dovrebbero rileggersi Mazzini, prima di fare certe affermazioni.

 

"DOVERI DELL'UOMO"

I CAPITOLI

1 - * DEI DOVERI DELL'UOMO 2 - * DIO
3 - * LA LEGGE 4 - * DOVERI VERSO L'UMANITA'
5 - * DOVERI VERSO LA PATRIA 6 - * DOVERI VERSO LA FAMIGLIA
7 - * DOVERI VERSO SE STESSI 8 - * LIBERTA' - * EDUCAZIONE
9 - * ASSOCIAZIONE E PROGRESSO 10 - * QUESTIONE ECONOMICA - * FINE

Mazzini in un saggio di Francesco De Sanctis (suo contemporaneo)
e breve cronologia della sua vita > >

QUANDO MAZZINI PER QUESTE IDEE ERA INVISO DAL GOVERNO DEL SOVRANO
FU NELLA CAUSA CONTRO DI LUI CONDANNATO A MORTE

Sotto: ( "con il divino aiuto") condanna a morte ignominosa di Mazzini
per "avverse opinioni contro il governo".


* I DOVERI DELL'UOMO - PREFAZIONE

L'avvenire, della Patria è vostro, voi non lo fonderete se non liberandovi da due piaghe che oggi purtroppo, spero per breve tempo, contaminano le classi più agiate e minacciano di sviare il progresso Italiano : il Macchiavellismo e il Materialismo. Il primo, travestimento meschino della scienza d'un Grande infelice, v'allontana dall'amore e dall'adorazione schietta e lealmente audace della Verità : il secondo vi trascina inevitabilmente, con il culto degli interessi, all'egoismo ed all'anarchia.

Voi dovete sottrarvi all'arbitrio e alla prepotenza degli uomini. E nella guerra che si combatte nel mondo tra il Bene e il Male, dovete dare il vostro nome alla Bandiera del Bene e avversare, senza tregua, il Male, respingendo ogni dubbia insegna, ogni transazione codarda, ogni ipocrisia di capi che cercano maneggiarsi fra i due ; sulla via del primo, voi m'avrete, finchè io vivo.
E perché quelle due Menzogne vi sono spesso affacciate con apparenze seduttrici e con un fascino di speranze che solo il culto di Dio e della Verità può tradurre in fatti per voi, ho creduto debito di scrivere, a premunirvi, questo libretto. Io v'amo troppo per adulare alle vostre passioni o accarezzare i sogni dorati coi quali altri tentano ottenere favore da voi.
La mia voce può apparirvi severa e troppo insistente a insegnarvi la necessità del sacrificio e della virtù per altrui. Ma io so, e voi, buoni e non guasti da una falsa scienza o dalla ricchezza, intenderete fra breve, che ogni vostro diritto non può essere frutto che d'un dovere compiuto.
GIUSEPPE MAZZINI - Aprile 23 - 1860.

(Nota: Il libro uscì a Lugano nel luglio 1860, ma forse per non avere lo stampatore delle seccature,
era indicato che era stato stampato a Londra).

In una successiva ristampa non vi era la Prefazione letta sopra, ma iniziava con una dedica:
"Agli operai italiani". Ed era lo stesso titolo del capitolo di apertura del volume.
(qui la riportiamo integralmente e fedelmente)

"A voi, figli e figlie del popolo, io dedico questo libretto, nel quale ho accennato i principio in nome e per virtù dei quali voi compirete, volendo, la vostra missione in Italia missione di progresso repubblicano per tutti e d'emancipazione per voi. Quei che per favore speciale di circostanze o d'ingegno, possono più facilmente addentrarsi nell'intelletto di quei principii, li spieghino, li commentino agli altri, coll'amore, col quale io pensava, scrivendo, a voi, ai vostri dolori, alle vostre vergini aspirazioni, alla nuova vita che - superata l'ingiusta ineguaglianza funesta alle facoltà vostre - infonderete nella Patria Italiana.
Io v'amai fin da' miei primi anni. GI' istinti repubblicani di mia madre m'insegnarono a cercare nel mio simile l'uomo, non il ricco o il potente ; e l' inconscia semplice virtù paterna m'avvezzò ad ammirare, più che la boriosa atteggiata mezza-sapienza, la tacita inavvertita virtù di sacrificio ch' é spesso in voi. Più dopo, dalla nostra Storia raccolsi come la vera vita d' Italia sia vita di popolo, come il lavoro lento dei secoli abbia sempre inteso a preparare, di mezzo all'urto delle razze diverse e alle mutazioni superficiali e passeggere delle usurpazioni e delle conquiste, la grande Unità democratica Nazionale. E allora, trenta anni addietro, mi diedi a voi.
Io vidi che la Patria, la Patria Una, d'eguali e di liberi, non uscirebbe mai da una aristocrazia, che tra noi non ebbe mai vita collettiva ed iniziatrice, né dalla Monarchia che s'insinuò, nel XVI secolo, sull'orme dello straniero e senza missione propria, fra noi, senza pensiero d'Unità o d'emancipazione ; ma solamente dal popolo d' Italia, - e lo dissi. Vidi, che a voi bisognava sottrarsi al giogo del salario e fare a poco a poco, colla libera associazione, padrone il Lavoro del suolo e dei capitali d'Italia - e, prima che il socialismo delle sette francesi venisse a intorbidar la questione, lo dissi. Vidi che l'Italia, quale l'anime nostre la presentono, non sarebbe se non quando una Legge Morale, riconosciuta e superiore a tutti quei che si collocano intermediari fra Dio e il Popolo, avrebbe rovesciato la base di ogni autorità tirannica, il Papato - e lo dissi. Né mai per pazze accuse e calunnie e derisioni che mi si gettassero, tradii voi e la causa vostra, né disertai la bandiera dell'avvenire, quand'anche voi stessi, travolti da insegnamenti di uomini più che credenti, idolatri, m'abbandonaste per chi, dopo aver trafficato sul vostro sangue, torceva il suo sguardo da voi. La vigorosa sincera stretta di mano di alcuni dei migliori tra voi, figlie e figli del popolo, mi consolò dell'abbandono altrui e di molte acerbissime delusioni versate sull'anima mia da uomini ch'io pure amavo e che avevano professato d'amarmi. M'avanzano pochi anni di vita, ma il patto stretto da quei pochi con me non sarà violato per cosa che avvenga sino al mio ultimo giorno ; e forse gli sopravviverà.
Pensate a me com' io penso a voi. Affratelliamoci nell'affetto alla Patria. In voi segnatamente sta l'elemento del suo avvenire. Ma questo avvenire della Patria e vostro, voi non lo fonderete se non liberandovi da due piaghe che oggi pur troppo, spero per breve tempo, contaminano le classi più agiate e minacciano di sviare il progresso Italiano : il Macchiavellismo e il Materialismo. Il primo, travestimento meschino della scienza d'un Grande infelice, vi allontana dall'amore e dall'adorazione schietta e lealmente audace della Verità : il secondo vi trascina inevitabilmente, col culto degli interessi, all'egoismo ed all'anarchia.
Voi dovete adorar Dio per sottrarvi all'arbitrio e alla prepotenza degli uomini. E nella guerra che si combatte nel mondo tra il Bene e il Male, dovete dare il vostro nome alla Bandiera del Bene e avversare, senza tregua, il Male, respingendo ogni dubbia insegna, ogni transazione codarda, ogni ipocrisia di capi che cercano maneggiarsi fra i due ; sulla via del primo, voi m'avrete, finch' io vivo, compagno.
E perché quelle due Menzogne vi sono spesso affacciate con apparenze seduttrici e con un fascino di speranze che solo il culto di Dio e della Verità può tradurre in fatti per voi, ho creduto debito di scrivere, a premunirvi, questo libretto. Io v'amo troppo per adulare alle vostre passioni o accarezzare i sogni dorati coi quali altri tenta ottenere favore da voi. La mia voce può apparirvi severa e troppo insistente a insegnarvi la necessità del sacrificio e della virtù per altrui. Ma io so, e voi, buoni e non guasti da una falsa scienza o dalla ricchezza, intenderete fra breve, che ogni vostro diritto non può essere frutto che d'un dovere compito.
Addio. Abbiatemi ora e sempre vostro fratello
GIUSEPPE MAZZINI. - Aprile 23 - 1860.


__________________________________________________


* DEI DOVERI DELL'UOMO
I.
AGLI OPERAI ITALIANI

Io voglio parlarvi dei vostri doveri. Voglio parlarvi, come il core mi detta, delle cose più sante che noi conosciamo, di Dio, dell'Umanità, della Patria, della Famiglia. Ascoltatemi con amore com' io vi parlerò con amore. La mia parola è parola di convinzione maturata da lunghi anni di dolori e d'osservazioni e di studi. I doveri ch'io vi indicherò, io cerco e cercherò, finché io viva, adempirli, quanto le mie forze concedono. Posso errare, ma non di core. Posso ingannarmi, non ingannarvi. Uditemi dunque fraternamente : giudicate liberamente tra voi medesimi, se vi pare ch' io vi dica la verità, abbandonatemi se vi pare ch'io predichi errore; ma seguitemi, e operate a seconda dei miei insegnamenti, se mi trovate apostolo della verità. L'errore è sventura da compiangersi : ma conoscere la verità e non uniformarvi le azioni, è delitto che cielo e terra condannano.

Perché vi parlo io dei vostri doveri prima di parlarvi dei vostri diritti? Perché, in una società dove tutti, volontariamente o involontariamente, v'opprimono, dove l'esercizio di tutti i diritti che appartengono all'uomo vi é costantemente rapito, dove tutte le infelicità sono per voi, e ciò che si chiama felicità é per gli uomini dell'altre classi, vi parlo io di sacrificio, e non di conquista, di virtù, di miglioramento morale, di educazione, e non di benessere materiale ? È questione che debbo mettere in chiaro prima di andare avanti, perché in questo appunto sta la differenza tra la nostra scuola e molte altre che vanno predicando oggi in Europa; poi, perché questa è domanda che sorge facilmente nell'anima irritata del lavoratore che soffre.

Siamo poveri, schiavi, infelici: parlateci di miglioramenti materiali, di libertà, di felicità. Diteci se siamo condannati a sempre soffrire o se dobbiamo alla nostra volta godere. Predicate il-Dovere ai nostri padroni, alle classi che ci stanno sopra e che trattando noi come macchine, fanno monopolio dei -beni che spettano a tutti. A noi, parlate di diritti: parlate dei modi di rivendicarceli; parlate della nostra potenza. Lasciate che abbiamo esistenza riconosciuta; ci parlerete allora di doveri e di sacrificio. Così dicono molti fra i nostri operai, e seguono dottrine ed associazioni corrispondenti al loro desiderio; non dimenticando che una sola cosa, ed è che il linguaggio invocato da essi si é tenuto da cinquanta anni in poi senz'avere fruttato un minimo di miglioramento materiale alla condizione degli operai.

Da cinquanta anni in poi, tutto quanto si è operato per il progresso e per il bene contro i governi assoluti o contro l'aristocrazia di sangue; s' è operato in nome dei Diritti dell'uomo, in nome della libertà come mezzo e del benessere come scopo alla vita. Tutti gli atti della Rivoluzione Francese e dell'altre che la seguirono e la imitarono, furono conseguenza d'una Dichiarazione dei Diritti dell'uomo. Tutti i lavori dei Filosofi, che la prepararono, furono fondati sopra una teoria di libertà, sull'insegnamento dei propri diritti ad ogni individuo. Tutte le scuole rivoluzionarie predicarono all'uomo, ch'egli é nato per la felicità, che ha diritto di ricercarla con tutti i suoi mezzi, che nessuno ha diritto d'impedirlo in questa ricerca, e ch'egli ha quello di rovesciare gli ostacoli incontrati sul suo cammino.
E gli ostacoli furono rovesciati : la libertà fu conquistata; durò per anni in molti paesi; in alcuni ancor dura. La condizione del popolo ha migliorato ? I milioni che vivono alla giornata sul lavoro delle loro braccia, hanno forse acquistato una minima parte del benessere sperato, promesso ?

No; la condizione del popolo non ha migliorato; ha peggiorato anzi e peggiora in quasi tutti i paesi, e specialmente qui dov'io scrivo, il prezzo delle cose necessarie alla vita è andato progressivamente aumentando, il salario dell'operaio in molti rami d'attività progressivamente diminuendo, e la popolazione moltiplicando. In quasi tutti i paesi, la sorte degli uomini di lavoro è diventata più incerta, più precaria; le crisi che condannano migliaia d'operai all'inerzia per un certo tempo si sono fatte più frequenti. L'accrescimento annuo delle emigrazioni di paese in paese, e d'Europa alle altre parti del mondo, e la cifra crescente sempre degli istituti di beneficenza, delle tasse pei poveri, dei provvedimenti per la mendicità, bastano a provarlo. Questi ultimi provano anche che l'attenzione pubblica va più sempre svegliandosi sui mali del popolo; ma a diminuire visibilmente la loro inefficacia a quei mali, dimostra un aumento egualmente progressivo di miseria nelle classi alle quali tentano provvedere.

E nondimeno, in questi ultimi cinquanta anni, le sorgenti della ricchezza sociale e la massa dei beni materiali sono andate crescendo. La produzione ha raddoppiato. Il commercio, attraverso crisi continue, inevitabili nell'assenza assoluta d'organizzazione, ha conquistato più forza d'attività e una sfera più estesa alle sue operazioni. Le comunicazioni hanno acquistato pressoché dappertutto sicurezza e rapidità, e diminuito quindi, col prezzo del trasporto, il prezzo delle derrate. E d'altra parte, l'idea dei diritti inerenti alla natura umana é oggi mai generalmente accettata : accettata a parole e ipocritamente anche da chi cerca, nel fatto, eluderla. Perché dunque la condizione del popolo non ha migliorato? Perché il consumo dei prodotti, invece di ripartirsi equamente fra tutti i membri delle società europee, si é concentrato nelle mani di pochi uomini appartenenti a una nuova aristocrazia? Perché il nuovo impulso comunicato all'industria e al commercio ha creato, non il benessere dei più, ma il lusso d'alcuni?

La risposta é chiara per chi vuol addentrarsi un po' nelle cose. Gli uomini sono creature d'educazione, e non operano che a seconda del principio d'educazione che loro é dato. Gli uomini che promossero le rivoluzioni anteriori s'erano fondati sull'idea dei diritti appartenenti all'individuo : le rivoluzioni conquistarono la libertà : libertà individuale, libertà di insegnamento, libertà di credenze, libertà di commercio, libertà in ogni cosa e per tutti.

Ma che mai importavano i diritti riconosciuti a chi non aveva mezzo d'esercitarli? che importava la libertà d'insegnamento a chi non aveva né tempo, né mezzi per profittarne? che importava la libertà di commercio a chi non aveva cosa alcuna da porre in commercio, né capitali, né credito? La società si componeva, in tutti i paesi dove quei principi fondamentali furono proclamati, d'un piccolo numero d'individui possessori del terreno, del credito, dei capitali; e di vaste moltitudini d'uomini non aventi che le proprie braccia, forzati a darle, come arnesi di lavoro, a quei primi e a qualunque patto, per vivere : forzati a spendere in fatiche materiali e monotone l'intera giornata : cos'era per essi, costretti a combattere colla fame, la libertà, se non un'illusione, una amara ironia?
Perché così non fosse, sarebbe stato necessario che gli uomini delle classi agiate avessero consentito a ridurre il tempo dell'opera, a crescerne la retribuzione, a procacciare un'educazione uniforme gratuita alle moltitudini, a rendere gli strumenti di lavoro accessibili a tutti, a costituire un credito per il lavoratore dotato di capacità, di iniziativa e di buone intenzioni. Ora perché lo avrebbero fatto? Non era il benessere lo scopo supremo della vita? Non erano i beni materiali le cose desiderabili innanzi a tutte? Perché diminuirsene il godimento a vantaggio altrui? S'aiuti dunque chi può. Quando la società assicura ad ognuno che possa l'esercizio libero dei diritti spettanti all'umana natura, fa quanto é richiesta di fare. Se v'é chi per fatalità della propria condizione, non può esercitarne alcuno, si rassegni e non incolpi persona.

Era naturale che così dicessero, e così dissero infatti. E questo pensiero delle classi privilegiate di fortuna riguardo alle classi povere, diventò rapidamente pensiero d'ogni individuo verso ogni individuo. Ciascun uomo prese cura dei propri diritti e del miglioramento della propria condizione senza cercare di provvedere all'altrui; e quando i propri diritti si trovarono in urto con quelli degli altri, fu guerra : guerra non di sangue, ma d'oro e d'insidie : guerra meno virile dell'altra, ma egualmente rovinosa : guerra accanita nella quale i forti schiacciano inesorabilmente i deboli o gl'inesperti. In questa guerra continua, gli uomini si educarono all'egoismo, e all'avidità dei beni materiali esclusivamente.

La libertà di credenza ruppe ogni comunione di fede. La libertà di educazione generò l'anarchia morale. Gli uomini, senza vincolo comune, senza unità di credenza religiosa e di scopo, chiamati a godere e non altro, tentarono ognuno la propria via, non badando se camminando su quella non calpestassero le teste dei loro fratelli, fratelli di nome e nemici di fatto. A questo siamo oggi, grazie alla teoria dei diritti.
Certo, esistono diritti; ma dove i diritti di un individuo vengano a contrasto con quelli d'un altro, come sperare di conciliarli, di metterli in armonia, senza ricorrere a qualche cosa superiore a tutti i diritti ? E dove i diritti d'un individuo, di molti individui, vengano a contrasto con i diritti del paese, a che tribunale ricorrere? Se il diritto al benessere, al più gran benessere possibile, spetta a tutti i viventi, chi scioglierà la questione tra l'operaio e il capo-produttore?

Se il diritto all'esistenza é il primo inviolabile diritto d'ogni uomo, chi può comandare il sacrificio dell'esistenza di alcuni uomini per il miglioramento d'altri uomini? Lo comanderete in nome della Patria, della Società, della moltitudine dei vostri fratelli? Cos'é la Patria, per l'opinione della quale io parlo, se non quel luogo in cui i nostri diritti individuali sono più sicuri ? Cos'é la Società, se non un convegno di uomini, i quali hanno pattuito di mettere la forca di molti in appoggio dei diritti di ciascuno ? E voi, dopo avere insegnato per cinquanta anni all'individuo che la Società é costituita per assicurargli l'esercizio dei suoi diritti, vorrete domandargli di sacrificarli tutti alla Società, di sottomettersi, occorrendo, a continue fatiche, alla prigione, all'esilio, per migliorarla? Dopo avergli predicato per tutte le vie che lo scopo della vita é il benessere, vorrete a un tratto ordinargli di perdere il benessere e la vita stessa per liberare il proprio paese dallo straniero, o per procacciare condizioni migliori a una classe che non é la sua?

Dopo avergli parlato per anni in nome degli interessi materiali, pretenderete ch'egli, trovando davanti a sé ricchezza e potenza, non stenda la mano ad afferrarle, anche a scapito de' suoi fratelli?.
Operai Italiani, questa non é opinione, senza appoggio di fatti, venuta nella nostra mente; é storia, storia dei nostri tempi, storia le cui pagine grondano sangue e sangue del popolo. Interrogate tutti gli uomini che cambiarono la rivoluzione del 1830 in una sostituzione di persone ad altre persone, e, a modo d'esempio, fecero dei cadaveri dei vostri compagni di Francia, morti combattendo nelle tre giornate, uno sgabello alla propria potenza : tutte le loro dottrine, prima del 1830, erano fondate sulla vecchia idea dei diritti, non sulla credenza nei doveri dell'uomo. Voi li chiamate oggi traditori ed apostati, e non furono che conseguenti alla loro dottrina. Combattevano, con sincerità, il governo di Carlo X, perché quel governo era direttamente nemico alla classe d'onde essi uscivano, e violava, e tendeva a sopprimere i loro diritti. Combattevano in nome del ben essere ch'essi non possedevano quanto pareva loro di meritare.

Alcuni erano perseguitati nella libertà del pensiero; altri, ingegni potenti, si vedevano negletti, allontanati dagli impieghi che occupavano uomini di capacità inferiore alla loro. Allora anche i mali del popolo li irritavano. Allora scrivevano arditamente e di buona fede intorno ai diritti che appartengono a ogni uomo. Poi, quando i loro diritti politici e intellettuali si trovarono assicurati, quando la via agli impieghi fu loro aperta, quando ebbero conquistato il benessere che cercavano, dimenticarono il popolo, dimenticarono che i milioni, inferiori ad essi per educazione e per desideri, cercavano l'esercizio d'altri diritti e la conquista d'un altro benessere, posero l'animo in pace e non si curarono d'altri che di sé stessi.

Perché li chiamate traditori ? Perché non chiamate invece traditrice la loro dottrina ? Viveva e scriveva nello stesso tempo in Francia un uomo che non dovete dimenticare, più potente d'ingegno ch'essi tutti non erano : era allora nemico nostro; ma credeva nel Dovere : nel dovere di sacrificare l'intera esistenza al bene comune, alla ricerca e al trionfo della Verità : studiava attento gli uomini e i tempi : non si lasciava sedurre dagli applausi, né avvilire dalle delusioni : tentata e fallita una via, ritentava sopra un'altra il miglioramento dei più : e quando i tempi cambiati gli mostrarono un solo elemento capace d'operarlo, quando il popolo si mostrò sull'arena più virtuoso e credente che non tutti coloro i quali avevano preteso trattar la sua causa, egli, Lamennais, l'autore delle Parole d'un credente, che avete lette voi tutti, divenne il migliore apostolo della causa nella quale siamo fratelli. Eccovi, in lui e negli uomini de' quali ho parlato, rappresentata la differenza tra gli uomini dei diritti e quei del Dovere. Ai primi la conquista dei loro diritti individuali, togliendo ogni stimolo, basta perché s'arrestino : il lavoro dei secondi non s'arresta qui in terra che colla vita.

E tra i popoli interamente schiavi, dove la lotta ha ben altri pericoli, dove ogni passo che si muove verso il bene è segnato dal sangue d'un martire, dove il lavoro contro l'ingiustizia dominatrice é necessariamente segreto e privo dei conforti della pubblicità e della lode, quale obbligo, quale stimolo alla costanza può mantenere sulla via del bene gli uomini che riducono la santa guerra sociale che noi sosteniamo a un combattimento per i loro diritti? Parlo, s'intende, della generalità, e non delle eccezioni che esistono in tutte le dottrine. Perché, sedato il tumulto di spiriti e il movimento di azione contro la tirannide che trascina naturalmente alla lotta la gioventù, dopo qualche anno di sforzi, dopo delusioni inevitabili in impresa siffatta, quegli uomini non si stancherebbero ? Perché non preferirebbero il riposo comunque a una vita irrequieta, agitata di contrasti e pericoli, che può un giorno o l'altro finire in una prigione, sul patibolo, o nell'esilio ?

È storia purtroppo dei più fra gli Italiani d'oggidì, imbevuti come sono delle vecchie idee francesi : tristissima storia; ma come interromperla se non cambiando il principio da cui partono per dirigersi ? Come, e in nome di chi convincerli che i pericoli, le delusioni devono farli più forti, che hanno a combattere non per alcuni anni, ma per tutta la loro vita? Chi può dire ad un uomo: seguita a lottare per i tuoi diritti, quando lottare per essi gli costa più caro che non l'abbandonarli?
E chi può, anche in una società costituita su basi più giuste che non le attuali, convincere un uomo fondato unicamente sulla teoria dei diritti, ch'egli ha da mantenersi sulla via comune e occuparsi di dare sviluppo al pensiero sociale ? - Ponete ch'ei si ribelli; ponete ch'egli si senta forte e vi dica : rompo il patto sociale: le mie tendenze, le mie facoltà mi chiamano altrove: ho diritto sacro, inviolabile, di svilupparle, e mi pongo in guerra contro tutti: quale risposta potrete voi dargli stando alla sua dottrina? che diritto avete voi, perché siete maggiorità, d'imporgli ubbidienza e lacci che non s'accordano con i suoi desideri, colle sue aspirazioni individuali? che diritto avete voi di punirlo quando lui le vìola?

I diritti appartengono eguali ad ogni individuo : la convivenza sociale non può crearne uno solo. La Società ha più forza, non più diritti dell'individuo. Come dunque proverete voi all'individuo ch'eri deve confondere la sua volontà colla volontà dei suoi fratelli nella Patria o nell'Umanità? Col carnefice, colle prigioni? Le Società fin ora esistenti hanno fatto così. Ma questa é guerra, e noi vogliamo pace : é repressione tirannica, e noi vogliamo educazione.

EDUCAZIONE, abbiamo detto; ed é la gran parola che racchiude tutta quanta la nostra dottrina. La questione vitale che s'agita nel nostro secolo é una questione d' Educazione. Si tratta non di stabilire un nuovo ordine di cose colla violenza; un ordine di cose stabilito colla violenza é sempre tirannico quand'anche é migliore del vecchio: si tratta di rovesciare colla forza la forza brutale che s'oppone oggi a ogni tentativo di miglioramento, di proporre al consenso della nazione, messa in libertà d'esprimere la sua volontà, l'ordine che pare migliore, e di educare con tutti i mezzi possibili gli uomini a svilupparlo, ad operare conformemente.
Colla teoria dei diritti possiamo insorgere e rovesciare gli ostacoli; ma non fondare forte e durevole l'armonia di tutti gli elementi che compongono la Nazione. Colla teoria della felicità, del benessere dato per oggetto primo alla vita, noi formeremo uomini egoisti, adoratori della materia, che porteranno le vecchie passioni nell'ordine nuovo e lo corromperanno pochi mesi dopo. Si tratta dunque di trovare un principio educatore superiore a siffatta teoria che guidi gli uomini al meglio, che insegni loro la costanza nel sacrificio, che li vincoli ai loro fratelli senza farli dipendenti dall'idea d'un solo o dalla forza di tutti. E questo principio é il DOVERE. Bisogna convincere gli uomini ch'essi, figli tutti d'un solo Dio, hanno ad essere qui in terra esecutori d'una sola Legge - che ognuno d'essi, deve vivere, non per sé, ma per gli altri - che lo scopo della loro vita non é quello di essere più o meno felici, ma di rendere sé stessi e gli altri migliori - che il combattere l' ingiustizia e l'errore a beneficio dei loro fratelli, e dovunque si trova, é non solamente diritto, ma dovere: dovere da non negligersi senza colpa - dovere di tutta la vita.

Italiani, fratelli miei! intendetemi bene. Quand' io dico, che la conoscenza dei loro diritti non basta agli uomini per operare un miglioramento importante e durevole, non chiedo che rinunziate a questi diritti; dico soltanto che non sono se non una conseguenza di doveri adempiti, e che bisogna cominciare da questi per giungere a quelli. E quando io dico, che proponendo come scopo alla vita la felicità, il benessere, gl' interessi materiali, corriamo rischio di essere egoisti, non intento che non dobbiate occuparvene; dico che gli interessi materiali, solo cercati, proposti non come mezzi, ma come fine, conducono sempre a quel tristissimo risultato. Quanto, sotto gli Imperatori, gli antichi Romani si limitavano a chiedere pane e divertimenti, erano la razza più abbietta che dir si possa, e dopo aver subìto la tirannia stolida e feroce degli Imperatori, cadevano vilmente schiavi dei Barbari che invadevano.

In Francia e altrove i nemici d'ogni progresso sociale hanno seminato la corruzione e tentano sviare le menti dall'idea di mutamento cercando sviluppo all'attività materiale. E noi aiuteremmo il nemico colle nostre mani? I miglioramenti materiali sono essenziali, e noi combatteremo per conquistarceli; ma non perché importi unicamente agli uomini d'essere ben nutriti e alloggiati; bensì perché la coscienza della vostra dignità, e il vostro sviluppo morale non possono appressarsi finché state, come oggi, in un continuo duello colla miseria. Voi lavorate dieci o dodici ore della giornata come potete trovar tempo per educarvi? I più tra voi guadagnano appena tanto da sostentar sé e la loro famiglia : come possono trovar mezzi per educarsi ? La precarietà e le interruzioni del vostro lavoro vi fanno trapassare dalla eccessiva operosità alle abitudini dello sfaccendato : come potreste acquistar le tendenze all'ordine, alla regolarità, all'assiduità ? La scarsezza del vostro guadagno sopprime ogni speranza di risparmio efficace e tale che possa un giorno giovare ai vostri figli o agli anni della vostra vecchiaia : come potreste educarvi ad abitudini d'economia? Molti fra voi sono costretti dalla miseria a separare i fanciulli, non diremo dalle cure - quali cure d'educazione possono dare ai figli le povere mogli degli operai ? - ma dall'amore e dallo sguardo delle madri, cacciandoli, per alcuni soldi, ai lavori nocivi delle manifatture : come possono, in condizione siffatta, svilupparsi, ingentilirsi i sentimenti di famiglia ?

Non avete diritti di cittadini, né partecipazione alcuna d'elezione o di voto alle leggi che regolano i vostri atti e la vostra vita come potreste avere coscienza di cittadini e zelo per lo Stato e affetto sincero alle leggi? La giustizia é inegualmente distribuita fra voi e l'altre classi quindi dove imparereste il rispetto, e l'amore alla giustizia ? La società vi tratta senz'ombra di simpatia, quindi dove imparereste a simpatizzare colla società ? Voi dunque avete bisogno che cambino le vostre condizioni materiali perché possiate svilupparvi moralmente : avete bisogno ti lavorar meno per potere consacrare alcune ore della vostra giornata al progresso dell'anima vostra : avete bisogno di una retribuzione di lavoro che vi ponga in grado d'accumulare risparmi, d'acquietarvi n'animo sull' avvenire, di purificarvi soprattutto d'ogni sentimento di reazione, d'ogni impulso di vendetta, d'ogni pensiero d'ingiustizia verso chi vi fu ingiusto.
Dovete dunque cercare, e otterrete questo mutamento ; ma dovete cercarlo come mezzo, non come fine: cercarlo per senso di dovere, non unicamente di diritto : cercarlo per farvi migliori; non unicamente per farvi materialmente felici. Altrimenti, quale differenza sarebbe tra voi e i vostri tiranni ? Essi lo sono precisamente, perché non guardano che al benessere, alle voluttà, alla potenza.
Farvi migliori : questo ha da essere no scopo della vostra vita. Farvi stabilmente meno infelici, voi non potete, se non migliorando. I tiranni sorgerebbero a mille tra voi, se voi non combatteste che in nome degni interessi materiali, o d'una certa organizzazione. Poco importa che mutiate organizzazione, se nasciate voi stessi e gli altri con le passioni e con l’egoismo dell'oggi : le organizzazioni sono come certe piante che danno veleno o rimedi a seconda delle operazioni di chi le esegue. Gli uomini buoni fanno buone le organizzazioni cattive, i malvagi fanno tristi le buone. Si tratta di render migliori e convinte dei loro doveri le classi che oggi, volontariamente o involontariamente, vi opprimono; né potete riuscirvi se non cominciando a fare, per quanto é possibile, migliori voi stessi.

Quando dunque udite dirvi dagli uomini che predicano la necessità d'un cambiamento sociale, ch'essi
lo produrranno invocando unicamente i vostri diritti, siate loro riconoscenti delle buone intenzioni, ma diffidate della riuscita. I mani del povero sono noti in parte almeno, alle classi agiate; noti ma non sentiti. Nell'indifferenza generane nata dalla mancanza di una fede comune, nell'egoismo, conseguenza inevitabile della predicazione continuata da tanti anni del benessere materiale, quei che non soffrono si sono a poco a poco avvezzi a considerare quei mali come una triste necessità dell'ordine sociale o a lasciare la cura dei rimedi alle generazioni che verranno. La difficoltà non é nel convincerli ; é nello scuoterli dall' inerzia, nel ridurli, convinti che siano ad agire, ad associarsi, ad affratellarsi con voi per conquistare l'organizzazione sociale, che porrà fine, per quanto le condizioni dell'Umanità non concedono, ai vostri mali e ai loro terrori. Ora, questa é un'opera della fede, della fede nella missione che Dio ha dato alla creatura umana qui sulla Terra, nella responsabilità che pesa su tutti coloro che non la compiono, nel Dovere che impone a ciascuno di operare continuamente e con sacrificio a norma del Vero. Tutte le dottrine possibili di diritti e di benessere materiale non potranno che condurvi a tentativi che, se rimarranno isolati e unicamente appoggiati sulle vostre force, non riusciranno : non potranno che preparare in più breve dei delitti sociali : una guerra civile tra classe e classe.
Operai Italiani! Fratelli miei! Quando Cristo venne e cambiò la faccia del mondo, Lui non parlò di -diritti ai ricchi, che non avevano bisogno di conquistarli; ai poveri che ne avrebbero forse abusato, ad imitazione dei ricchi : non parlò di utile o d' interessi a una gente che gl' interessi e l'utile avevano corrotto : parlò di Dovere, parlò d'Amore, di Sacrificio, di Fede : disse che quegli solo sarebbe il primo fra tutti, che avrebbe giovato a tutti coll'opera sua.
E quelle parole sussurrate nell'orecchio ad una società che non aveva più scintilla di vita, la rianimarono, conquistarono i milioni, conquistarono il mondo e fecero progredire d'un passo l'educazione del genere umano. Operai Italiani ! noi siamo in un'epoca simile a quella di Cristo. Viviamo in mezzo a una società incadaverita com'era quella dell'Impero Romano, col bisogno nell'animo di ravvivarla, di trasformarla, d'associarne tutti i membri e i lavori in una sola fede, sotto una sola legge, verso uno scopo solo, sviluppo libero progressivo di tutte le facoltà che Dio ha messo in germe nella sua creatura. Cerchiamo che Dio regni sulla terra come nel Cielo, o meglio che la terra sia una preparazione al Cielo, e la Società un tentativo di avvicinamento progressivo al pensiero Divino.
Ma ogni atto di Cristo rappresentava la fede ch'ei predicava, e intorno a lui v'erano apostoli che incarnavano nei loro atti la fede ch'essi avevano accettato. Siate tali, e vincerete. Predicate il Dovere agli uomini delle classi che vi stanno sopra, e compite, per quanto é possibile, i doveri vostri : predicate la virtù, il sacrificio, l'amore; e siate virtuosi, e pronti al sacrificio e all'amore. Esprimete coraggiosamente i vostri bisogni e le vostre idee ; ma senza ira, senza rancore, senza minaccia : la più potente minaccia, se v' é chi ne abbia bisogno, é la fermezza, non l'irritazione del linguaggio. Mentre propagate tra i vostri compagni l' idea dei loro futuri destini, l'idea d'una Nazione che darà loro nome, educazione, lavoro e retribuzione proporzionata, e coscienza e missione d'uomini - mentre infondete in essi il sentimento della lotta inevitabile, alla quale essi devono prepararsi per conquistarla contro le forze dei tristi nostri governi e dello straniero - cercate istruirvi, migliorare, educarvi alla piena conoscenza e alla pratica dei vostri doveri.

È lavoro questo impossibile in gran parte d'Italia per le moltitudini : nessun piano d'educazione popolare può verificarsi tra noi senza un cambiamento nella condizione materiale del popolo, e senza una rivoluzione politica : chi s'illude a sperarlo e lo predica come preparativo indispensabile a ogni tentativo d'emancipazione, predica l'inerzia, non altro. Ma i pochi tra voi, ai quali le circostanze corrono un po' migliori e il soggiorno in paesi stranieri concede mezzi più liberi d'educazione, lo possono, quindi lo devono. E i pochi tra voi, imbevuti una volta dei veri principii dai quali dipende l'educazione d'un Popolo, basteranno a spargerli fra le migliaia, a dirigerli sulla via, e a proteggerli dai sofismi e dalle false dottrine che verranno a insidiarli.

 

DIO > > >

HOME PAGE STORIOLOGIA